Ceramiche Branciforti

L'azienda nasce nel 1969 ad opera del Prof. Giuseppe Branciforti e del fratello Aldo La produzione sino alla metà degli anni 70 è prevalentemente indirizzata alla realizzazione di figurine in terracotta legate alla scuola dei maestri dell'800 come Bon giovanni e Vaccaro. Successivamente si incominciano a studiare e riproporre i decori dell'antica tradizione ceramica sempre filtrati dal gusto personale dei suoi autori, realizzando oggetti d'arredo e complementi per la tavola. Nel 2002 entrano a far parte dell'azienda i figli Andrea e Simona Branciforti, che con il progetto Improntabarre inseriscono una collezione di ceramiche contemporanee, work in progress, accanto a quelle classiche, proponendo cosi l'azienda come punto di riferimento per design ed artisti che intendono sviluppare progetti personali e collettivi.. Nel 2007 è partner tecnico per il concorso "Siciliarchitettura" 06 under 30-40 Ospita nell’aprile dello stesso anno il poeta Yves Bergeret con cui collabora per la realizzazione di una installazione "Il Mare parla" presentato a Catania ed esposto a Venezia in occasione della manifestazione "I Bochaleri". Nel 2008 partecipa alla trasmissione televisiva Geo&Geo. Nel dicembre dello stesso anno presenta la mostracollezione "CeramicheContaminate". Nel 2011 viene selezionato al concorso « 150 Mani Collezione Italiana » con il progetto Art.in Tavola – 12 piatti per i 12 articoli fondamentali della costituzione Italiana, (Progetto – A. Branciforti, Grafica – F. Quaranta – C.Barone) scelto successivamente per la Biennale bis, curata da Vittorio Sgarbi e presentato anche al MIC di Faenza nella mostra «La conquista della libertà» Dal 2009 è iscritta all’ ADI -associazione per il disegno industriale-.

Giuseppe Branciforti

Classe 1945, dopo il diploma conseguito all’Istituto Statale d'Arte per la Ceramica di Caltagirone, si trasferisce a Roma dove lavora presso una fabbrica di ceramiche e contemporaneamente studia all'Accademia delle Belle Arti.
Rientra dopo qualche anno in Sicilia ed insegna Educazione Artistica presso l’Istituto Magistrale di Scicli.
Nel 1968 apre la bottega artigiana di ceramiche artistiche con il fratello Aldo. In questi anni continua l’importante tradizione di figurine in terracotta, con le quali partecipa a mostre in tutta Italia:

  • 1972 Valderice V Mostra Regionale dell'Artigianato;
  • 1972 Caltagirone IV Biennale della Ceramica Siciliana I° Premio;
  • 1974 Caltagirone I Rassegna Nazionale della Ceramica;
  • 1975 Valderice VIII Mostra Regionale dell'Artigianato I° Premio;
  • 1977 Valderice X Mostra Regionale dell'Artigianato I° Premio;
  • 1981 Francofonte Mostra Presepi Popolari Siciliani I° Premio.

A metà degli anni settanta, iniziano a studiare e riproporre i decori della tradizione ceramica. Decori sempre filtrati dal gusto personale. Molti i lavori che vengono eseguiti: restauro del pavimento di Santa Chiara a Militello ; via crucis per l’istituto Maria Ausiliatrice di Caltagirone; arredi interni per tutte le filiali del BdS di Sicilia.
Contemporaneamente porta avanti una propria forma espressiva attraverso la realizzazione di sculture in terracotta con le quali partecipa a varie mostre d’arte contemporanea.
Nel 2010 insieme ad altre quattro aziende, in collaborazione con l'architetto Ugo la Pietra, per i festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità, realizza quattro teste antropomorfe che rappresentano 4 regioni d'Italia, attualmete esposte presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino.

Pubblicazioni:

  • 1984 IX Biennale della Ceramica Siciliana Caltagirone;
  • 1987 Sicilia Ceramica '87 XI Biennale della Ceramica Siciliana;
  • 1987 Ceramica Siciliana D'Arte 1990 La seduzione dell'artigianato;
  • 1992 Tutto Turismo;
  • 1994 Maestri Artigiani di Caltagirone alla mostra delle ceramiche contemporanee di Bruxelles;
  • 1999 L'innovazione nella tradizione della ceramica Calatina;
  • 2001 Bravacasa;
  • 2001 Ceramiche d'Italia 2010 AD.
Oggi vive e lavora Caltagirone.

Ceramiche Artistiche di Caltagirone
Artigiani Caltagirone
Teste di moro Caltagirone